Veronica Cimino

43 anni, Architetto, iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, con un master di secondo livello conseguito con il massimo dei voti in Urbanistica nell'Amministrazione Pubblica, è inoltre specializzata in bioarchitettura, energie rinnovabili ed efficientamento energetico degli edifici.
Vive da sempre a Rocca di Papa, sposata e madre di due bambine.
Svolge in proprio la professione dal 2004, collaborando con importanti studi tecnici.
Nel 2016 è stata eletta consigliere comunale nell’Amministrazione Crestini, per poi essere nominata assessore all’ambiente e vicesindaco.
Dal 2019 al 2020 ha svolto la funzione di reggente, a seguito dei tragici eventi del 10 giugno 2019.
Dal 2020 al 2022 è stata sindaco del Comune di Rocca di Papa.

LETTERA AI CITTADINI

Programma elettorale 2023-2028


SCARICA IL PROGRAMMA
Realizzazione della nuova sede del Comune nell'Ex Hotel Europatramite un finanziamento per la rigenerazione urbana già ottenuto. Termine lavori previsto a fine 2025.
Ristrutturazione dell’edificio ex sede comunale (Corso della Costituente) per ospitare servizi sanitari per i cittadini, in collaborazione con la Asl RM 6, per:
-Erogazione di terapie oncologiche;
-Funzioni di presidio di Primo Soccorso, anche pediatrico;
-Polo vaccinale per tutte le esigenze di prevenzione delle malattie contagiose, in particolare dei bambini;
Assegnazione nuova sede all’associazione “Aurora 2000” per le attività dei ragazzi disabili di Rocca di Papa.
implementare il servizio sanitario pubblico sul nostro territorio.
Il progetto è finanziato con il rimborso ottenuto dalla compagnia assicurativa, in seguito all’evento disastroso del 2019.
Recupero dell’Aula Consiliare polivalente e della palestra per i bambini della scuola “Centro Urbano” presso l’edificio ex sede comunale, tramite un finanziamento già ottenuto dal Ministero dell'Interno.
Istituzione nell’attuale sede comunale di Viale Enrico Ferri di un luogo di aggregazione sociale e giovanile “Casa delle Associazioni”, e di uno spazio espositivo e museale.
Completamento del progetto “Rocca Si-cura”;
Nuovo concorso per l’assunzione di agenti di Polizia Locale;
Costituzione di uno specifico Ufficio Decoro Urbano
per ricevere le segnalazioni dei cittadini circa le problematiche rilevate sul territorio ed intervenire prontamente;
Realizzazione di presidi di Polizia Locale e punti informativi anche ai Campi D’Annibale, al Vivaro e alle Vigne/Calcare;
Attuazione del progetto “Scuole Sicure”, già finanziato dalla Prefettura per la prevenzione e il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti fuori delle scuole.
Potenziamento del progetto “Nonni Vigili”, attuando un programma di responsabilizzazione sociale, educazione civica e partecipazione attiva.
Potenziamento della Protezione Civile, mediante l'individuazione di una sede operativa per l’associazione comunale e l’ammodernamento dei mezzi tramite fondi Regionali. Sarà inoltre aggiornato il Piano di Emergenza Comunale.
Attuazione, con il coinvolgimento dell’Associazione Commercianti, del programma di riqualificazione del centro storico, anche mediante il progetto dei percorsi tematici da realizzare dal Belvedere a Corso della Costituente.
Il programma prevede l’erogazione di contributi economici a fondo perduto per l’apertura di nuove attività commerciali e per la riduzione degli oneri fiscali per artigiani, attività di ristorazione e proprietari dei locali commerciali.
Prosecuzione dell’attività di riqualificazione e adeguamento degli edifici scolastici e dei servizi, attraverso i seguenti interventi già finanziati:
-Ristrutturazione della palestra della Scuola “Centro Urbano”;
-Realizzazione di nuova copertura del campetto della Scuola Primaria “Campi D'Annibale”;
-Riqualificazione funzionale della Scuola dell’Infanzia “Acquerello”;
-Realizzazione di una nuova palestra e messa in sicurezza dell’area esterna nella Scuola Primaria “Campi D'Annibale”;
-Realizzazione del Nuovo Asilo Nido Comunale e parcheggio interno, attraverso la demolizione e ricostruzione dell’ex scuola di Via Europa;
-Realizzazione del campo sportivo polivalente per la scuola “Giardino degli Ulivi”;
Inoltre, ci impegniamo a
-Attivare le procedure per garantire l’asilo nido gratuito;
-Migliorare il servizio di mensa ed istituire una figura genitoriale di riferimento con funzione di raccordo tra utenti, commissione mensa e responsabile comunale del contratto;
-Completare il progetto “plastic free” e risparmio idrico in tutti i plessi;
-Potenziare le strumentazioni a supporto della didattica e incrementare la presenza di assistenti specialistici per il sostegno ad alunni con difficoltà e ai disabili.
In aggiunta agli utenti che gia' ricevono aiuti ordinari di sostegno sociale, prevediamo ulteriori interventi nei confronti di:
-famiglie in lista d’attesa per l’assegnazione degli alloggi popolari che sostengono le spese dell’affitto;
-persone che abbiano subito una riduzione del reddito (COVID-19, aumento costo della vita), garantendo gli aiuti già erogati in passato.
Prevediamo inoltre di intensificare le attività dell’Ufficio Servizi sociali per
-servizi e attività per l’inclusione sociale della popolazione disabile e degli anziani, compresi screening sanitari periodici;
-Potenziamento attività di prevenzione sanitaria, per tutte le fasce di età, nella “Giornata della Salute e della Sicurezza”.
Realizzazione di un “Centro Progettazione Giovani”, per lo svolgimento di attività ludiche, creative ed espressive, in grado di offrire un supporto educativo e psicologico offerto da un'équipe integrata di professionisti Istituzione della “Conferenza permanente dei giovani”, per favorire gli scambi culturali e diffondere buone prassi in tema di partecipazione giovanile alla vita politica locale.
INVESTIMENTI ED INIZIATIVE PER LO SPORT AI CAMPI D'ANNIBALE
Attuazione progetto “Cittadella dello sport” ai Campi D'annibale, per l’esecuzione dei seguenti interventi già finanziati:
Ristrutturazione dell'impianto sportivo “Lionello Gavini”;
Costruzione di un palazzetto dello sport per lo svolgimento al coperto di gare e allenamenti delle società sportive locali.
Realizzazione di unastruttura polivalente e di una pista di atletica presso l’area pubblica del Parco “La Pompa”, sito ai Campi D'annibale, dando corso ad un progetto già finanziato.
Inoltre sarà prevista l'apertura di tutte le palestre comunali, fuori programmazione scolastica, alle associazioni sportive per la promozione delle loro attività e l'istituzione di una borsa di studio per i giovani sportivi che si distinguono nelle varie discipline.
INTERVENTI PER IL VERDE CITTADINO con finanziamento già disponibile
Manutenzione straordinaria delle aree verdi presso Piazza della Repubblica (fronte banca San Paolo), santuario Madonna del Tufo, piazzale della funicolare di monte, attuale capolinea Cotral.
Realizzazione di area verde attrezzata a giardino pubblico in località Calcare, già finanziata, che possa garantire i servizi necessari mantenendo inalterata la tranquillità del luogo.
Incremento delle attività di prevenzione e contrasto all’abbandono dei rifiuti nelle aree urbane e boschive, anche attraverso il potenziamento del sistema di videosorveglianza già esistente e l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi.
Istituzione di un Ufficio dedicato alla cura del territorio, operante in stretto coordinamento con Polizia locale, Ufficio Lavori pubblici, Ufficio Boschi ed Ufficio Igiene Urbana.
Introduzione della figura degli Ispettori Volontari Ambientali, sentinelle sul territorio per il controllo e cura dell’ambiente.
Costituzione di un team per il controllo ciclico della macchia boschiva, con il supporto di agronomi forestali. da posizionare nell’ambito dell’Ufficio Boschi.
Verifica di fattibilità circa la costituzione di una cooperativa locale per la gestione dei boschi e la valorizzazione del prodotto ricavato.
Avvio dell’iter per il riconoscimento dello stato di “Siti di Importanza Comunitaria” (SIC) a zone naturalistiche di elevato pregio quali Monte Cavo, Faete e Prato Fabio, a forte valenza ambientale e plurivincolate.
Promozione dello sviluppo delle Comunità Energetiche, con partecipazione diretta dei cittadini.
Riduzione dei costi a carico dei cittadini per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti (TARI) proseguendo i tagli già applicati dall'amministrazione Cimino ad oggi pari al 25% del costo annuo del servizio.
Avvio di un piano di bonifica periodica delle aree boschive, con i fondi accantonati delle “migliorie boschive”.
Realizzazione del nuovo Ecocentro comunale, già finanziato, ed eliminazione da Via Roma delle attuali attività di trasferenza dei rifiuti.
Attivazione della tariffazione puntuale del servizio igiene urbana.
- Progettazione, riqualificazione sostenibile e recupero degli antichi casali presenti all’interno del bosco comunale (casale Mezzaposta, casale dei Guardiani e casale Grotticelle);
-Bonifica dei luoghi a pregio ambientale e geologico ubicati tra lo sperone di Pentima Stalla e le “Rotte Cave”, ricostruendo il sentiero verso l’antica fonte, passando accanto alla caratteristica cascata e prolungandosi fino agli “Arcioni”;
- Realizzazione di un “bike park” attrezzato ed autorizzato per la pratica delle attività di “mountain biking”, “downhill” etc. in coordinamento con gli Enti preposti alla tutela ambientale e senza alterare gli aspetti naturalistici;
Completamento dei lavori avviati nella frazione Vivaro in occasione dei Mondiali di Equitazione del 2022, intervenendo anche sulle strade rurali e sul decoro urbano e realizzazione della una nuova area giochi in Piazza Capranica Prenestina.
Promozione dell’Impianto sportivo equestre di Rocca di Papa per lo svolgimento di futuri eventi sportivi, musicali e culturali nazionali ed internazionali tramite la realizzazione di nuovi servizi e potenziamento delle capacità turistico-ricettive del Vivaro e della città.
Valorizzazione delle potenzialità agricole e produttive del Vivaro mettendo a disposizione l’area comunale di Via Calabria, per fornire sostegno diretto agli agricoltori locali e agli apicoltori e costituzione di un mercato di prodotti tipici, secondo il principio consolidato dei prodotti “a Km zero”.
Demolizione e Ricostruzione della Chiesa e riqualificazione del Campetto sportivo adiacente, già finanziata.
Miglioramento della mobilità collettiva attraverso lo sviluppo del trasporto locale e di quello intercomunale da far convergere in un’unica rete integrata tra i comuni tuscolani, con collegamenti diretti anche ai punti strategici e l’aumento del chilometraggio complessivo del trasporto pubblico locale.
Richiesta dell’immediata apertura del viadotto, tratto stradale di collegamento tra la Stazione di Valle Vergine e la strada regionale via Frascati.
Predisposizione di mezzi di trasporto collettivo elettrici con stazioni di ricarica.
Realizzazione del progetto turistico dei Castelli Romani che includa l'impianto della funicolare.
Realizzazione dei lavori di restauro delle carrozze storiche della funicolare destinati all’esposizione pubblica, a cura di Cotral spa, il cui termine lavori e consegna è previsto per il luglio 2024.
Potenziamento del Trasporto Pubblico Locale tra i vari quartieri della città, mediante attivazione di due linee di servizio di navetta, una di monte e una di valle.
Individuazione di nuove aree da destinare a parcheggi all’interno del centro urbano, per risolvere le criticità legate alla normale fruizione delle abitazioni delle zone centrali e migliorare la vivibilità dei luoghi residenziali.
Realizzazione dei seguenti interventi in termini di sicurezza stradale sulle strade provinciali e regionali:
realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati e di bande rumorose di rallentamento;
manutenzioni asfalti;
messa a norma della piccola rotatoria di intersezione tra Via delle Barozze e Via delle Calcare/Via Valle Vergine;
realizzazione rotatoria Via dei Laghi incrocio Via delle Barozze;
messa in sicurezza muri di contenimento "ponticello" di Via delle Barozze;
Creazione e valorizzazione di itinerari cittadini, soprattutto durante il periodo estivo, per valorizzare il borgo ed i prodotti tipici locali.
Redazione del programma di visite guidate con durata stagionale o annuale, in stretto coordinamento con la Pro Loco e con le altre Associazioni cittadine.
Promozione di progetti per utilizzare appieno le risorse offerte dalle nuove tecnologie e dei social, al fine di valorizzare al meglio il patrimonio della città.
Sviluppo della soluzione dell’”Albergo diffuso”, per incrementare la capacità ricettiva di Rocca di Papa ed agevolare il recupero di parte del patrimonio del centro storico.
Incremento e consolidamento della collaborazione con le Associazioni locali per la pianificazione ed esecuzione degli eventi cittadini.
Realizzazione della “Casa delle Associazioni” e “Museo del Bosco” presso l’edificio in viale Ferri presso l’attuale edificio comunale, in viale Enrico Ferri.
Rafforzamento della collaborazione con il Teatro Comunale, il Museo Geofisico, il Consorzio Bibliotecario, l’Osservatorio Astronomico ed il Parco dei Castelli Romani, al fine di assicurare la disponibilità e permettere l’uso pieno e regolare di queste risorse da parte di tutti.
Ripresa delle attività di bonifica, finanziate dal Comune di Rocca di Papa e dal Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, procedendo a partire dall’area pubblica, il belvedere, per poi concentrarsi sull’area privata, in diretta applicazione dell’ordinanza di demolizione 135/2003. Riattivazione delle procedure di demolizione delle antenne e delle pertinenze abusive site nella località boschiva di Prato Fabio (Alba Longa), in diretta attuazione delle ordinanze sindacali di demolizione n.79-80-81 del 2019.
Redazione del progetto per la RIFUNZIONALIZZAZIONE DELL’INTERA AREA, con realizzazione di un’area archeologica e di un’area a servizi.
Riqualificazione dell’antico convento con la realizzazione di un Centro di formazione universitaria, di un laboratorio formativo archeologico, di un museo virtuale abbinato a ologrammi in 3D e di una sala conferenze.
Riqualificazione dell’intera area di Monte Cavo, da estendersi anche alla via Sacra, con un percorso che ne privilegi le potenzialità, avviando l’iter per ottenere dal Ministero per i beni culturali la “dichiarazione di interesse culturale” ed accedere quindi ai finanziamenti previsti.
Adozione e pubblicazione della nuova variante di piano regolatore con un finanziamento già concesso dalla Regione Lazio, subordinato all'approvazione definitiva della perimetrazione dei nuclei abusivi ed alla verifica della compatibilità con le norme e le modalità di tutela previste nel Piano Territoriale Paesistico Regionale e valutazione ambientale strategica.
Completamento adozione dei provvedimenti relativi alla rigenerazione urbana e al recupero edilizio tramite l'approvazione regionale.
Collaborazione con gli Enti sovraordinati per la valutazione del vincolo paesaggistico in territori compromessi dal fenomeno dell'abusivismo edilizio.
Risoluzione delle criticità legate al Piano di lottizzazione “Le Calcare”, mediante la verifica e conclusione delle opere di urbanizzazione, con successiva cessione delle opere e delle aree per servizi ed urbanizzazioni.
Il programma presentato è una naturale continuazione del lavoro che si è fatto nei due anni di Amministrazione e che si sarebbe completato se non si fosse interrotta anzitempo l’esperienza consiliare. Ma il grande lavoro svolto in questi anni ha prodotto non solo i risultati tangibili per i cittadini che sono stati coinvolti, ma soprattutto un grande lavoro di pianificazione e programmazione che vogliamo continuare a fare con il supporto di tutti i cittadini. Vogliamo portare a termine i tanti progetti già approvati e realizzarne di nuovi. Per fare questo, ci impegniamo a fare in modo che le enormi risorse messe a disposizione dal PNRR e dalle Autorità nazionali e regionali, faticosamente ottenute dalla precedente Amministrazione, siano spese tutte, fino all’ultimo centesimo, con competenza ed onestà, nell’interesse primario della gente di Rocca di Papa. In allegato al Programma è posta una sintesi di tutti gli interventi che sono riportati nel programma e degli altri già finanziati, che per questioni di spazio non abbiamo dettagliato nell’esposizione.

CANDIDATA SINDACA

Lista e candidati

alternative

ROCCA VIVA

alternative
Anna Paola Colmayer
alternative
Bruno Fondi
alternative
Emanuele Polidori
alternative
Enzo Labasi
alternative
Francesca di Giovanni
alternative
Gaetano Trezza
alternative
Giulia Fondi
alternative
Maristella Granata
alternative
Matteo Silvestrini
alternative
Renato Crestini
alternative
Simona Angelucci
alternative
Solange Urizar
alternative
Valentina Santucci

alternative

ROCCA DI PAPA ATTIVA

alternative
Alessandro Orlandi
alternative
Antonella Botti
alternative
Elisa Cuculi
alternative
Enza Potesta
alternative
Enzo Botti
alternative
Fabio Mattei
alternative
Marco Caracci
alternative
Matteo Orsolini
alternative
Nicoletta Romagnoli
alternative
Silvia Civetta
alternative
Stefano Fazi
alternative
Tania Onesti

alternative

MOVIMENTO 5 STELLE

alternative
Alberto Cardinali
alternative
Antonella Casciotti
alternative
Marco D'Antoni
alternative
Roberto Cicchetti
alternative
Olindo Demarco
alternative
Paolo Di Mauro
alternative
Francesco Fidale
alternative
Gianna Santini
alternative
Letizia Luppino
alternative
Maria Cuccaro
alternative
Salvatore Morelli
alternative
Simone Senese
alternative
Alessandro Trinca
alternative
Letizia Valentini

CONTATTI